Shopper come strumento di marketing
Sempre più aziende investono nel marketing, attività che può influire notevolmente sul successo di ogni business.
Philip Kotler, padre del marketing con i suoi innumerevoli studi e pubblicazioni sul tema, afferma che “Il marketing è l’individuazione e il soddisfacimento dei bisogni umani e sociali“.
Sulla base di questa citazione, possiamo affermare che una persona non ha bisogno solo di acquistare un prodotto, ma vuole vivere un’esperienza di acquisto, soddisfacendo il bisogno sociale di interagire con l’azienda non con il mero acquisto di un prodotto, ma sentendosi rappresentata dal marchio.
E tra i vari aspetti che influiscono, sicuramente il packaging del prodotto svolge un ruolo fondamentale.
Come un prodotto viene presentato e confezionato è parte integrante dell’esperienza di acquisto, da cui poi ne deriva la percezione del cliente di tale prodotto e marca.
Tutto questo viene amplificato ancor di più nel settore del lusso, dove il coinvolgimento di ogni senso del cliente è un aspetto cruciale.
Il sacchetto di lusso non è più solo il contenitore del prodotto acquistato, ma diventa protagonista.
Basti pensare ad un regalo che si dona ad un parente, al proprio partner o ad un amico/un’amica: ad esempio una t-shirt o una scatola di cioccolatini in un anonimo sacchetto verrà apprezzata ma lo stesso prodotto in una shopper colorata, magari di un materiale particolare e riutilizzabile avrà sicuramente un “effetto wow“.
Inoltre, una bella shopper invoglierà maggiormente il cliente a riutilizzarla, ad esempio per trasportare oggetti, per contenere un regalo da consegnare o addirittura come arredo.
Più la tua shopper verrà utilizzata e maggiore sarà la visibilità del tuo marchio.
Siamo in un mondo concentrato sull’immagine e quindi sappiamo tutti come un elemento vistoso, creativo e fuori dagli schemi attiri l’attenzione e anche gli obiettivi delle fotocamere dei nostri smartphone.
Immagina ogni volta che un cliente posterà un’immagine su un social network, come Instagram o Facebook, quanta copertura mediatica potrà avere la tua società.
Dedicare tempo ad effettuare una scelta accurata per la propria shopper di lusso porterà i suoi frutti.
Come progettare la shopper di lusso perfetta
Non esiste un modello perfetto per ogni business, ma esiste il modello perfetto per il tuo business.
Per guidarti nella scelta e nella progettazione, riportiamo di seguito alcuni aspetti da prendere in considerazione:
- Caratteristiche dei prodotti
Valutare le caratteristiche dei prodotti è uno dei primi aspetti che devono essere presi in considerazione per progettare la tua shopper.
Prima di tutto in termini di dimensioni: se i tuoi prodotti hanno tutti grandezze pressoché simili, sarà possibile creare un solo modello di shopper.
Al contrario, se i tuoi prodotti hanno diverse dimensioni è il caso di valutare sacchetti di varie dimensioni e forme.
Inoltre in base alla dimensione e peso dei vostri prodotti potrete scegliere tra i materiali che più si adattano. Ad esempio, se un materiale leggero, come la carta, è adatta per prodotti leggeri, di certo sarà necessario valutare un materiale più resistente, quale carta plastificata, per prodotti di dimensioni e peso maggiori.
- Strategia
La domanda fondamentale da porsi prima di ogni scelta di marketing è “qual è la mia strategia?”
Se l’obiettivo è di posizionarsi sul mercato come azienda di lusso, sarà necessario un certo stile raffinato ed elegante per progettare la shopper adatta.
Ad esempio scegliendo i sacchetti in carte speciali, che sono progettate insieme ad eventuali accessori, come scatole, chiudipacco adesivi …
Se l’obiettivo è invece essere riconosciuti come un marchio sostenibile, certamente è bene fare attenzione nella scelta dei materiali: sacchetti in carta, oppure in carta riciclata per una totale ecosostenibilità.
O ancora se la caratteristica principale del tuo business è la creatività, dovrete mantenere questa come costante per un successo assicurato, scegliendo un modello di shopper realizzata con carte speciali che magari simulano altri materiali quali il legno, la spugna ecc…
Insomma, è bene capire sempre cosa si vuole ottenere. Così come il target di riferimento del proprio business: i millennials apprezzano elementi, colori e forme diversi dalle altre generazioni.
Vuoi conquistare una fascia d’età precisa o preferisci una shopper standard che si adatta a tutti i gusti?
Vuoi stupire oppure vuoi risultare elegante e classico?
Queste sono alcune delle domande da porsi prima di cominciare la vera e propria parte creativa.
- Immagine o testo
Le shopper possono presentare delle immagini, oppure un testo. Cosa è meglio?
Non c’è un giusto o uno sbagliato, l’importante è che quello che verrà realizzato sia parlante per il cliente e riporti subito la sua mente al marchio e/o prodotto.
Ancora una volta, deve avere una caratteristica fondamentale: la riconoscibilità.
Una frase è molto d’effetto, specie se si pensano a dei giochi di parole oppure ad un motto che promuove l’azienda.
L’immagine è molto significativa e di impatto, ma non deve risultare scontata altrimenti passerà inosservata.
Una volta definiti i principali elementi, sarà possibile procedere con la progettazione: potrete effettuare uno schizzo a mano e usufruire dei servizi di supporto e di sviluppo grafico.
Una volta identificata la frase e/o l’immagine, definite i colori, le dimensioni, il materiale e non vi resterà che attendere la realizzazione del nuovo strumento di marketing.
Shopper standard tutto l’anno o stagionalità
E’ meglio avere un modello standard tutto l’anno oppure seguire la stagionalità personalizzando le shopper per proporre modelli diversi?
Un modello standard ha come vantaggio la sicurezza di una continuità del messaggio che si è scelto per la shopper.
La shopper diventerà un’icona.
Al tempo stesso, come abbiamo detto precedentemente è importante stupire, quindi un sacchetto standard potrebbe stufare nel corso degli anni.
Ed ecco che entra in gioco la personalizzazione delle shopper nel corso del tempo: potrebbe essere per stagionalità oppure per determinati eventi.
Ad esempio per l’inverno potrebbero essere scelti determinati colori, mentre sfumature o fantasie più accese per la primavera.
Oppure in occasione di un determinato evento, come l’anniversario dell’apertura del vostro primo negozio potrebbe essere interessante aggiungere un riferimento sulla shopper.
Quello che consigliamo per sacchetti di lusso è di mantenere uno stile standard, i clienti si affezionano al marchio e la riconoscibilità della shopper potrebbe aiutare.
In caso di particolari eventi, quello che consigliamo è di aggiungere un dettaglio che faccia riferimento, oppure sostituire la frase o l’immagine ma sempre mantenendo la struttura e i colori primari.
Oppure potrebbe essere interessante modificare il colore dei nastrini o aggiungere un elemento chiudipacco che riporta la mente all’evento che si vuole festeggiare.
Idee per shopper di lusso creative
Di seguito proponiamo qualche idea creativa che possa darti uno spunto per la progettazione e realizzazione della tua shopper di lusso.
Il logo della tua azienda è un animale o un oggetto?
Potrebbe essere interessante riproporre in modo originale tale elemento sulla borsa.
Il logo diventerà protagonista e in questo modo sarà semplice per le persone individuare il tuo marchio.
Magari adattandolo al momento: ad esempio disporre l’elemento in un’ambientazione marina in estate o in montagna in inverno.
Oppure proporre l’esatto opposto proprio per creare quel contrasto con la realtà che potrebbe apparire diverso, strano agli occhi delle persone e quindi attirare maggiormente l’attenzione.
L’importante è che sia sempre presente il logo o il nome del tuo business.
Non deve esistere il minimo dubbio di chi abbia prodotto la shopper, anche coloro che non riconoscono (ancora) il sacchetto devono poter risalire in modo rapido al nome della tua azienda.
Mai sentito parlare di guerrilla marketing?
Si intende una tecnica di marketing che sfrutta idee non convenzionali e che punta a scatenare un’emozione.
Ad esempio se il tuo business vende scarpe, un’idea potrebbe essere creare una shopper in cui viene rappresentato un modello di scarpe e i manici della borsa rappresenteranno le stringhe slacciate delle scarpe.
Se vendi fiori: sacchetto in carta plastificata con il disegno di un vaso pieno d’acqua in modo che i fiori che usciranno dal sacchetto sembreranno immersi nel vaso.
Se il tuo business produce alimentari, la shopper indicata potrebbe essere un sacchetto in carta Kraft con l’immagine di un frigorifero aperto pieno di prodotti del tuo marchio.
Produci integratori alimentari: una shopper con disegnato un fisico scolpito.
Vendi attrezzi da palestra: un sacchetto di carta plastificata con l’immagine di un bilanciere o un manubrio ad altezza manico, in modo che infilando la mano sembra che afferri il peso.
Vendi macchine fotografiche: l’immagine della macchina fotografica che inquadra un paesaggio.
Vendi jeans: un sacchetto in carta speciale del colore jeans che simula la tasca tipica di tale pantalone.
Il tuo business produce prodotti di design: sacchetto in cui viene riproposta l’immagine del prodotto per renderne iconica la forma oppure una frase d’effetto nei colori tipici dei tuoi prodotti.
Dai libero spazio alla fantasia, progetta e scegli tra un’ampia gamma di modelli quello più indicato per rendere riconoscibile, iconico ed unico il tuo marchio.
Comments are closed.