Tra gli impegni e oneri più comuni, un ruolo rilevante spetta a quello relativo alla “spesa” nel supermercato, o le compere effettuate giornalmente per l’acquisto di ciò che necessita nel quotidiano. E come potremmo svolgere questa semplice e a volte scontata mansione senza il sacchetto o shopper bag comunemente detta? Senza dubbio chi ha avuto questa fenomenale idea è da considerarsi un genio, in quanto, nonostante sin dalle origini del commercio si è posta la questione di come trasportare le merci, il sacchetto non è sempre esistito. Grazie alla produzione della carta nel 1800 circa venne costruita e brevettata la prima macchina per costruire e fabbricare sacchetti di carta. Questi sacchetti erano con fondo a V e molto capienti e resistenti da poter essere utilizzati per fare la spesa.
La shopper bag nasce quando alla borsa vengono aggiunti dei manici, tali da poter trasportare la merce più comodamente. In seguito, alla carta venne sostituita la plastica perché considerata più resistente e adatta a contenere più merce. Con il trascorrere degli anni il sacchetto di plastica ha subito molti cambiamenti, è stato personalizzato e rinnovato innumerevoli volte, sino ad arrivare al passaggio dalla plastica tradizionale a quella ecologica e biodegradabile, in quanto meno dannosa per l’ambiente. L’evoluzione e l’innovazione tecnologica ha favorito la creazione di shopper bag fatti con i materiali più disparati come i sacchetti in cotone.
Il cotone è il tessuto ad hoc per eccellenza, completamente naturale, biodegradabile, riciclabile ed ecologico. Ha la caratteristica di essere morbido e compatto e di poter essere combinato al meglio con altri tessuti quali lo juta e il lino. Solitamente hanno tonalità neutre che evocano momenti romantici e speciali, come il battesimo, la comunione, il matrimonio.
Infatti, nel passato i sacchetti in cotone erano solitamente utilizzati per determinati scopi, ma negli ultimi anni, vista l’esigenza di un mercato sempre più attento ai problemi legati all’ambiente, vengono usati come sacchetti per fare le compere. La prerogativa è una: ridurre l’uso dei sacchetti monouso ed essere certi che i sacchetti usa e getta ancora utilizzati siano biodegradabili. Per addivenire a questo insidioso problema e rendere il momento della spesa più semplice, l’utilizzo dei sacchetti in cotone è quella più valida, perché sono naturali, si risparmia e si compie un passo in avanti per la salvezza del pianeta.
I sacchetti di cotone si lavano in lavatrice si riutilizzano e sono dotati di una buona permeabilità all’aria, condizione ottimale per conservare freschi più a lungo la frutta e la verdura. Per il lavaggio in lavatrice è sufficiente un programma delicato e breve, non si restringono, non rischiano di rovinarsi e sono disponibili in varie misure per far si che siano adatti a qualsiasi alimento.

I sacchetti in cotone più piccoli sono versatili e possono stimolare la fantasia e la creatività di chiunque, ideali come contenitori di ninnoli o di potpourri, dotati anche di una chiusura con una piccola corda atti a permettere maggiore sicurezza a ciò che è contenuto all’interno. E’ necessario anche evidenziare che i sacchetti di cotone possiedono il pregio di essere talmente eleganti da suscitare la soddisfazione e la contentezza del cliente: dopo aver effettuato l’acquisto, la gratificazione risulterà certamente maggiore qualora la merce sia inserita in un sacchetto in tessuto piuttosto che nella solita shopper bianca di plastica. Particolare da non sottovalutare, è che i sacchetti in cotone si possono personalizzare in tutti i modi desiderati.

I sacchetti in cotone di Elvicart
Se sei un proprietario di un negozio di vendita al dettaglio e vorresti personalizzare il tuo sacchetto, puoi scegliere di realizzarlo di diverso formato e dimensioni con il logo impresso. Elvicart, è una azienda specializzata in questo settore, disponibile a rendere sofisticato il sacchetto in tessuto con i manici lunghi e la stampa del logo in serigrafia.
Un sacchetto molto resistente capace di trasportare anche gli oggetti più pesanti come gadget di ogni genere, libri, souvenir, oggetti in vetro.
La scelta del sacchetto in cotone per te che possiedi un’attività commerciale, è la migliore dal punta di vista economico, e soprattutto ecologico. Possiedono non solo il vantaggio della comodità e della robustezza, ma anche quello della varietà.
Sono disponibili, infatti, in diverse colorazioni e dimensioni, inoltre, c’è la possibilità di abbinare i manici corti o lunghi in base alla richiesta.
Vuoi una maggiore comodità di trasporto e di sicurezza?
I sacchetti in cotone si possono anche chiudere con una speciale culisse ottenendo così un packaging perfetto per contenere merce particolare quali le scarpe, articoli vari di pelletteria, orologi, borse, gioielli. La varietà di scelta è anche nella stampa personalizzata del logo che si può effettuare solo sulla parte anteriore, fronte/retro uguali o fronte/retro con scritte diverse.
I sacchetti di cotone sono utili per effettuare qualsiasi compera, si possono deporre in borsa e utilizzati all’occorrenza anche per riporre in frigo tutti gli alimenti desiderati. Sono talmente belli, specie nella versione colorata che possono essere una valida alternativa alla solita carta regalo. Una bottiglia, un gioiello, un libro, confezionato in un sacchetto di cotone sortirà un bell’effetto in chi lo riceve. Per te che sei proprietario di un’attività è una scelta quasi obbligata, perché i tuoi clienti saranno soddisfatti maggiormente e il tuo investimento sarà certamente ripagato.