Il marketing attuale è cambiato rispetto a qualche decennio fa: se prima l’impacchettamento dei prodotti era una mera necessità e contava esclusivamente il contenuto, prestando molta meno attenzione alla forma.
Oggi la società si è evoluta in tutt’altra direzione; è molto più legata all’immagine, all’esteriorità.
Chi compra un prodotto è molto attratto dal cosiddetto packaging.
Questo mutamento ha indotto le aziende a tenere in considerazione il ruolo dei sacchetti personalizzati in tutto il processo comunicativo con il cliente; questo significa che a parità di oggetto, quello meglio imballato ottiene dei feedback migliori rispetto a uno che non vanta questa caratteristica.
La funzione del packaging
La funzione dei sacchetti personalizzati è certamente quella di proteggere il contenuto dall’esterno e possono essere diversi i fattori aggressivi, ad esempio, l’acqua, gli urti, lo sporco, ecc.
Tuttavia, oggi, il packaging non si limita solo a questo, perché svolge funzioni di natura diversa come quella legata all’abbellimento del pacco o quella informativa.
È come una figura che indossando un bell’abito appare appetibile prima dell’acquisto, già da quando è vista in vetrina, mostrando in maniera positiva anche tutto il punto vendita.
Grandi, medie e piccole imprese necessitano oggi più che mai di inviare messaggi impattanti in modo da distinguersi positivamente dai competitors ed essere preferiti dai clienti, per questo devono puntare sui sacchetti personalizzati moda.
Soprattutto con l’evoluzione del marketing digitale, le aziende competitive hanno investito tanto sul packaging innovandosi costantemente, riscontrando pareri molto favorevoli anche da parte dei marketers.
Un prodotto non può essere venduto senza tenere in considerazione tutta la logica strategica presente dietro ai sacchetti personalizzati, i quali hanno un ruolo ben preciso, ovvero quello di comunicare l’azienda al proprio target di utenti mostrandola il più interessante e appetibile possibile per poi vendere il prodotto.
Questa strategia promozionale va ben oltre la mera comunicazione al cliente, la quale mira solamente a spiegare qual è il prodotto; infatti non puoi limitarti ad informarlo attraverso l’etichettatura, ma devi andare oltre e mostrargli quali sono l’etica e le virtù del tuo brand attraverso l’imballaggio.
Devi dargli un motivo valido per sceglierti e puoi farlo attraverso la creazione di una forte empatia tra te e lui: devi dirgli chi sei, spiegargli che hai ciò che fa per lui, che con te si troverà bene e invogliarlo non solo ad acquistare, ma anche a tornare da te successivamente.
Tutto questo deve rientrare nel semplice sacchetto dentro il quale inserirai il prodotto acquistato; il packaging rappresenta una vera e propria scienza comunicativa.
Il marketing dietro il packaging
Occorre precisare che, ultimamente, soprattutto nel campo alimentare o vinicolo anche l’etichetta applicata alla parte retrostante del prodotto parla dei valori aziendali che hanno condotto a quel risultato.
Un esempio attuale è quello di apporre la specificazione di prodotto vegano o di indicare un tessuto creato senza fare ricorso allo sfruttamento animale, ecc. Si tratta di diciture efficaci che stimolano la sensibilizzazione dell’individuo influenzandone le scelte.
Molti prodotti presenti sul mercato sono molto simili tra loro, la parte funzionale del marketing strategico prevede un plus per portare il cliente a sceglierne uno piuttosto che un altro e lo fa attraverso lo studio e la creazione dei sacchetti personalizzati.
Tutto ciò che abbellisce il packaging, rendendolo più prezioso agli occhi del cliente, è considerato un fattore decisivo per l’acquisto, come colorazioni, materiali, forme e ogni dettaglio aggiuntivo; anche l’uso di supporti, strategie brillanti, materiali che si contraddistinguono rendono il bene ancora più interessante a attrattivo.
Il packaging è realizzato per esaltare le peculiarità del prodotto in un perfetto equilibrio tra novità, informazione e comunicazione.
Comunicare attraverso i sacchetti personalizzati della spesa
Le aziende sanno bene che anche mettere i loro prodotti all’interno di sacchetti personalizzati moda e consegnarli al cliente è una forma di marketing efficace, perché consente al tuo brand di differenziarsi dai competitors mostrando etica, valori e personalità.
Infatti, quando un cliente riceve un prodotto all’interno di una confezione colorata, graziosa e che può essere utilizzata almeno una seconda volta, apprezza il gesto e allo stesso tempo, porta in giro il tuo marchio pubblicizzandolo gratuitamente.
Sacchetti e bustine personalizzate con il brand
Oggi i sacchetti personalizzati non sono delle mere buste in cui infilare la merce; esistono infatti degli studi di comunicazione e grafica specializzata esperti nel produrre questi packaging applicando strategie di marketing volte a entrare nella testa del cliente in modo da fidelizzarlo al brand.
Si tratta di sacchetti personalizzati di vario tipo, con colori e dimensioni differenti, tali da soddisfare le varie necessità dei compratori, i quali, apprezzando la versatilità, usano questi articoli portando in giro il tuo marchio in maniera del tutto gratuita.
Le aziende che realizzano sacchetti personalizzati moda lavorano su prototipi modificabili, pertanto possono personalizzarli anche se non te ne occorre una quantità eccessiva e lo fanno anche per conto terzi.
Creano sacchetti personalizzati studiati in modo che il cliente possa riutilizzarli per dei regali o semplicemente per fungere come ricordo per i compratori.
L’unica caratteristica che non può venire meno, è quella di dover evidenziare la personalità dell’azienda in toto, a partire dai colori e proseguendo con la scelta dei materiali; questi sacchetti sono personalizzati al punto da riprodurre e rappresentare anche le caratteristiche estetiche che appartengono al brand.
I sacchetti personalizzati devono essere curati nei dettagli e contraddistinguersi, ad esempio, attraverso con manici realizzati in stoffa, sovrapponendo di tessuti, usando di asole o risvolti, ecc… ma soprattutto per ciò che dicono del tuo marchio.
Per non incappare in alcun errore, è fondamentale tenere conto delle caratteristiche del tuo negozio, la tua etica forte, i tuoi valori e trovare un modo strategico ed efficace per riproporli sapientemente nella realizzazione di un packaging impeccabile e comunicativo che sia recepito dal cliente.
Puoi fare tutto questo solamente attraverso un messaggio articolato, elaborato e studiato da dei professionisti.
Molte aziende pensano che si tratti di una spesa superflua e invece sbagliano: oggi non è come 30 anni fa, quando la concorrenza era scarsa e non creava problemi, perché il cliente sarebbe tornato comunque.
Oggi gli specchietti per le allodole sono ovunque, i competitors sono aggressivi e tantissimi; il cliente che oggi compra da te non è certo che domani torni ad acquistare nuovamente e infatti devi essere abile a dargli un motivo valido per tornare da te.
L’acquirente deve dunque trovarsi in mano un buon prodotto, che sia avvolto all’interno di un sacchetto personalizzato bello, comodo, unico, che lo coccoli, che gli piaccia e che lo renda orgoglioso del fatto di poterlo tenere in mano.
Comments are closed.