Buste di plastica vs buste di carta
Nel rinomato contesto moderno, in cui la crisi del pianeta è sempre più evidente, sembra necessario tenere dei comportamenti corretti, volti a limitare i danni ambientali.
Tra i materiali maggiormente inquinanti vi è la plastica, la quale se smaltita in maniera scorretta, può produrre ingenti danni all’ecosistema.
Un’alternativa alla plastica può essere la carta, il cui utilizzo tuttavia, può comportare dei risvolti nocivi per l’ambiente.
Le buste sono tra i prodotti derivati per eccellenza da plastica e carta, e definire quale dei due materiali sia meno nocivo e dannoso per l’ambiente è un compito arduo.
Analizzando i vantaggi e gli svantaggi di entrambi i materiali, potremo provare a fornire un’idea generale su quali siano gli impatti che ambe due hanno sul pianeta, e quale materiale sia meglio preferire.
Buste di plastica vantaggi e svantaggi
Le buste di plastica nascono dal petrolio, il quale in una minima percentuale viene impiegato nella produzione di questi oggetti. La plastica è costituita in gran parte da materiali organici dall’alto peso molecolare, i quali spesso vengono miscelati a polimeri puri e miscelati con varie cariche; da ciò si può desumere che la composizione di questo materiale è particolarmente complessa.
Tra i vantaggi delle buste di plastica si registra il costo ridotto con il quale essa viene acquistata e prodotta, l’estrema leggerezza del materiale, l’ottima resistenza di cui sono dotate, la loro lavorazione avviene a basso consumo energetico, e il fattore riciclabilità.
La plastica, essendo un materiale particolarmente versatile, ben si presta a a differenti utilizzi; basti pensare alle buste della spesa che usiamo per contenere la gli alimenti, o ai sacchetti salva-freschezza serviti per conservare i cibi.
Tuttavia, le buste di plastica presentano un gradissimo rischio per la salute dell’ambiente, poiché non sono biodegradabili; per questo motivo sono uno dei principali fattori di inquinamento, sopratutto per il mare. In chimica ambientale la biodegradazione di un materiale consiste nella sua capacità a degradarsi attraverso processi naturali.
La plastica rappresenta un elemento dannoso per l’ambiente proprio a causa della mancanza di tale proprietà.
Le buste di carta vantaggi e svantaggi
Le buste di carta possono costituire, allo stesso modo delle buste di plastica, un problema per l’ambiente.
Tuttavia, nonostante gli svantaggi di queste ultime, le buste di carta possiedono una serie di qualità positive da prendere in considerazione.
Innanzitutto, nella raccolta differenziata, le buste di carta riescono ad assorbire meglio l’umidità, permettendo così di contenere al loro interno una maggiore quantità di scarti rispetto alle corrispettive in plastica; inoltre la carta viene stereotipatamene associata ad un materiale naturale, poiché deriva dagli alberi, per questo motivo si pensa che sia più vicina alla natura a causa del processo produttivo che la da alla luce.
Ci sono tuttavia, una serie di note negative legate al riciclaggio e allo smaltimento della carta, poiché quest’ultima richiede più tempo per essere riciclata, e necessita di un dispendio energetico molto più ingente rispetto a quanto sia richiesto per la plastica.
Sulla base delle informazioni date è bene considerare i pro e i contro di entrambi i materiali e decidere coscientemente quale sia meglio utilizzare.
Comments are closed.